ASSOCIAZIONE “LA SOGLIA” Onlus
Cantù, via Dante n. 6 tel.
031/720244
Al Presidente
Lions Club
Cantù, 28 giugno 2013
OGGETTO: richiesta
finanziamenti
Gentili Signori,
in allegato alla presente
trasmettiamo scheda descrittiva delle attività svolte dalla nostra
Associazione e a tale proposito ci permettiamo di richiedere un
contributo a sostegno delle nostre iniziative.
In particolare vogliamo
sottolineare l’importanza del “Gruppo di auto-aiuto” rivolto
alle famiglie affidatarie che accolgono minori in difficoltà.
Si rimane a disposizione
per ogni ulteriore informazione e/o documentazione fosse
necessaria. .
Ringraziando
anticipatamente per l’attenzione, in attesa di un Vostro cortese
riscontro, porgiamo distinti saluti.
La Legale
Rappresentante
Marina Borghi
La Soglia è
un’Associazione di volontariato laica che si ispira ai principi
espressi dalla Legge 266/1993.
E’ iscritta alla
sezione regionale delle Associazione di Solidarietà Famigliare
(legge Regionale 23/99) e alla sezione provinciale delle
Organizzazioni di Volontariato della Provincia di Como. Opera nel
territorio di Cantù dal 1993, rispondendo ai bisogni di minori e
famiglie con disagio sociale attraverso specifici intervento di
sostegno e sollecitando risposte adeguate dalle Istituzioni.
Promuove il lavoro di rete tra le realtà no profit, sostiene il
modello di progettazione partecipata dei Servizi alla Persona, è
presente attivamente ai Tavoli tematici: Minori, Immigrazione, Grave
Emarginazione del Piano di Zona Territoriale. Partecipa al Tavolo di
coprogettazione per l’accoglienza degli alunni stranieri con i
referenti degli Istituti Comprensivi dei Comuni del Tavolo
Territoriale, dell’EDA, dell’Ufficio Scolastico Provinciale,
dell’Assessorato ai Servizi alla Persona del Comune di Cantù.
L’associazione è associata al CSV di Como e al Coordinamento
Comasco delle realtà di Accoglienza dei Minori.
Dal 1994 ad oggi ha
consolidato interventi di:
- sostegno e recupero pomeridiano per alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado che manifestano difficoltà scolastiche e relazionali
- accoglienza a minori attraverso l’affido familiare e l’attivazione di gruppi di famiglie affidatarie
- integrazione di alunni stranieri neo arrivati nel contesto scolastico, mediante la realizzazione di laboratori di Italiano L2 per la comunicazione e per lo studio
- supporto scolastico e integrazione sociale per alunni stranieri della scuola secondaria di 2° grado a rischio di dispersione scolastica ed emarginazione sociale
- sostegno familiare attraverso il trasporto e mediazione tra famiglie in difficoltà (soprattutto straniere ) e i servizi (sanitari e scolastici ).
- sensibilizzazione ai problemi dell’emarginazione ed immigrazione mediante l’organizzazione di convegni, corsi di formazione ed aggiornamento, in rete con altre organizzazioni e cooperative del territorio
Per la realizzazione dei
vari interventi l’Associazione ha elaborato progetti che sono stati
finanziati da Fondi Regionali ai sensi della Legge 23, da bandi della
Fondazione Cariplo e della Comunità Comasca e da fondi stanziati
dall’Amministrazione Comunale di Cantù e dai Comuni dell’Ambito
Territoriale ai sensi della Leggi 40, 285 e 328 e alla sottoscrizione
di Protocolli d’Intesa con i Comuni e gli Istituti Comprensivi
dell’Ambito Territoriale.
Nessun commento:
Posta un commento